LUCE PULSATA

L’epilazione a luce pulsata è una tecnica estetica per la rimozione progressiva e permanente dei peli superflui, per il fotoringiovanimento cutaneo e depigmentazione delle macchie iperpigmentate.

Il trattamento di epilazione, è costituito da una luce policromatica ad alta intensità (IPL) che si trasforma in calore quando colpisce la melanina (il pigmento che conferisce il colore scuro al pelo). Si genera così un forte aumento di temperatura, che viene trasferito al bulbo pilifero, il quale va incontro a degenerazione.

Il principio d’azione è paragonabile a quello dell’epilazione laser, con la differenza che quest’ultima tecnologia agisce a lunghezze d’onda unidirezionali e monocromatiche quindi di utilizzo più limitato.

Lo scopo finale dell’epilazione a luce pulsata è quello di indurre l’assottigliamento progressivo e il diradamento della peluria, rallentandone fortemente la ricrescita e rendendola non visibile ad occhio nudo.
Per un migliore risultato, occorre intervenire sulla zona desiderata durante la fase anagen dei peli, dal momento che la melanina risulta molto più concentrata nel bulbo pilifero durante questo periodo.

Nel caso della luce pulsata, è più corretto parlare di epilazione permanente, in quanto il risultato sui follicoli attivi trattati permane nel tempo.

L’epilazione a luce pulsata è particolarmente consigliata a chi è stanca/o di ricorrere frequentemente a cerette, rasoi e vari altri metodi di depilazione. Questa tecnologia si può applicare a viso, ascelle, braccia, petto, gambe, schiena e altre parti del corpo.

Durata del trattamento

I risultati che possono essere ottenuti con l’epilazione a luce pulsata dipendono da una serie di fattori, tra cui età, assetto ormonale, tipo di pelle e caratteristiche dei peli. Pertanto, il numero delle sedute varia in base ai singoli casi e alla zona da trattare.

Nella maggior parte dei soggetti “normotipo” (senza ipertricosi), si possono ottenere risultati in 10 sedute eseguite ogni 4 settimane, con una riduzione media dell’87% dei peli presenti nella zona di trattamento. Dopo i primi trattamenti, comunque, si nota una ricrescita diradata e ritardata, nonché un indebolimento del pelo e un miglioramento dei tessuti, specie in caso di follicoliti e peli incarniti.
La durata delle sedute è estremamente variabile (15-60 minuti) e dipende, sostanzialmente, dall’estensione dell’area trattata.
I risultati ottenuti con l’epilazione a luce pulsata sono duraturi, soprattutto se si ripetono delle sedute di mantenimento una o due volte all’anno.

Fotoringiovanimento

Il fotoringiovanimento con luce pulsata è una tecnica largamente impiegata per il trattamento di inestetismi cutanei e disturbi della pelle, quali:

Macchie e discromie cutanee, come le lentigo solari e senili;
Piccole rughe (sottili e poco marcate);
Pori dilatati;
Capillari;
Acne;
– Couperose.

 

La luce pulsata ad alta intensità così emessa attraversa l’epidermide (lo strato superficiale della nostra pelle) e viene trasformata in energia termica (calore), provocando un aumento della temperatura in corrispondenza dell’area trattata.

Il calore così sviluppato è in grado di indurre una stimolazione dei fibroblasti. Questi ultimi sono le cellule del derma, responsabili della sintesi di tutti gli elementi (collagene, fibre elastiche e glicosamminoglicani) che compongono l’impalcatura che si occupa di sostenere e sorreggere la nostra pelle, rendendola tonica, compatta ed elastica. Con il passare del tempo, tuttavia, tale impalcatura subisce alterazioni strutturali, cui si associa una diminuzione dell’attività dei fibroblasti. Questi fattori, pertanto, favoriscono il cedimento della pelle e la comparsa delle rughe.

Il fotoringiovanimento può intervenire su questi fenomeni proprio grazie al calore generato dagli impulsi luminosi. Tale calore, infatti, andando a stimolare l’attività dei fibroblasti, induce un conseguente aumento della sintesi di nuovo collagene, nuovi glicosamminoglicani e nuove fibre elastiche.

La nuova sintesi di questi preziosi elementi permette di ricostituire l’impalcatura che sorregge la pelle, attenuando visibilmente le piccole rughe e donando al viso un aspetto ringiovanito.

I risultati iniziali sono visibili già a partire dalle prime sedute di fotoringiovanimento, ma essi si consolideranno solamente al termine del ciclo di trattamento.

Ad ogni modo, il fotoringiovanimento con luce pulsata consente di ottenere risultati apprezzabili, quali:

L’attenuazione delle rughe più piccole e sottili;
Un miglioramento del colorito e della luminosità cutanei;
L’eliminazione di lentigo solari e/o senili.

Scopri altri trattamenti.

×

Ciao!

Fai clic sull'icona per chattare su WhatsApp, per info e richieste di prenotazione al di fuori degli orari di apertura compila il form, verrai ricontattato appena possibile

× Contattaci